Immagini che ispirano tendenze e stili nei nuovi hotel

Chi progetta un hotel sa che l’immagine è il primo biglietto da visita. Chi sceglie dove soggiornare in una città che non è casa propria cerca le ultime novità e il restyling è parola d’ordine per essere competitivi sul mercato. Se le grandi catene alberghiere hanno uno standard ormai consolidato, con leit motive che si ripropongono nelle diverse località, succede sempre più spesso che chi riqualifica strutture esistenti punti tutto sulla grafica, sul colore o ancora su un tema che attraverso simboli, fotografie e oggetti, richiami l’attenzione dei clienti.

Female hand opening hotel room, selective focus

Ad Amsterdam l’architetto Piero Lissoni ha firmato un hotel di lusso nell’edificio che ospitava il conservatorio, e per far echeggiare il suono del passato, in tutti i luoghi comuni della struttura, si diffonde costantemente una musica scelta in base al tempo, alla giornata, alle occasioni. Da Madrid è partita la catena Room Mate che da poche settimane ha aperto un hotel anche a Milano. Il dna? Design accessibile per offrire ai viaggiatori esperienze di felicità. Le realtà sono infinite. Il mondo della moda ad esempio ha intrapreso una propria strada, legando design e immobiliare: alleanza sempre più stretta come testimoniano le operazioni promosse da Missoni o da Armani, da Versace o Bulgari.

Guests in above and below corridors of glass fronted hotel hotel, immagini, accoglienza,

Anche gli appassionati di motori potranno presto avere uno spazio pensato per loro. Aldo Cingolani, affermatosi in Giugiaro Architettura, ceo di Bertone Design, progettista anche del nuovo treno italiano Frecciarossa 1000, ha da poco lanciato una catena di hotel brandizzati “Bertone Design Hotel” con la prima apertura prevista per il 2017 a Roma.

1968_lamborghini-miura

Bertone Design Hotel

Dal design delle auto all’architettura. Due mondi molto distanti se si guarda all’approccio progettuale, ma vicinissimi quando si tratta di fare comunicazione: “in entrambi i casi è imprescindibile una campagna di marketing e storytelling che spinga su immagini e video fortemente evocativi” spiega Cingolani.

VIntage hotel key with tag on the wooden background
Le emozioni si comunicano con le immagini. “Bisogna trasmettere in modo efficace un preciso stile, creare immediato stupore, anticipare nell’immaginario quello che verrà”. Cingolani ricorda quello che accade nel mondo della moda dove i capi vengono ideati e prodotti in un anno, dopo che si illustrano linee e colori della nuova collezione.

Photorealistic 3d rendering of the hotel room interior

woman relaxing in luxury hotel, summer holidays

Nel mondo dell’auto servono 3 anni dal concept alla commercializzazione, in quello dell’architettura il tempo raddoppia ulteriormente. “L’immagine evocativa deve restare nel tempo. Ecco che ad esempio quando abbiamo progettato un’auto con linee anni ’60 è risultata efficace un’immagine di Audrey Hepburn da Colazione da Tiffany o nei nostri nuovi hotel – dice l’architetto – per anticipare forme, linee e tessuti degli anni ‘80 e ‘90 abbiamo scelto fotografie che richiamano i viaggi e le auto, contestualizzati in quel tempo”. Immagini come ispirazioni e come identikit del progetto.

Happy Couple Driving on Country Road in Classic Vintage Sports Car

Paola Pierotti, PPAN