Modificare il colore di un oggetto in Adobe Photoshop CC – tutorial

In questo tutorial vedremo come usare la ricerca per immagini di Adobe Stock per trovare più rapidamente le immagini giuste per i nostri progetti e impareremo due tecniche per ottenere una corrispondenza di colori tra due oggetti.

La prima tecnica permette di cambiare il colore di un oggetto in modo semplice e veloce. La seconda consente di ottenere una corrispondenza di colori più accurata, ma richiede qualche passo aggiuntivo.

Il colore che applicheremo agli oggetti nelle nostre immagini è il colore Pantone dell’anno 2017.

Ogni anno, a partire dal 2000, il Pantone Color Institute sceglie un colore che riflette il clima culturale corrente. Da sempre, il colore dell’anno Pantone fa tendenza, influenzando tutti gli aspetti del design, dall’architettura al turismo passando per moda, gastronomia e molto altro ancora.

Il colore scelto quest’anno è Greenery, una tonalità giallo-verde associata all’ambientalismo e alla natura.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/01-greenery.png

Usare la ricerca per immagini di Adobe Stock

Iniziamo cercando l’immagine giusta per questo progetto con Adobe Stock. Invece di usare la classica ricerca per parole chiave, useremo la nuova ricerca per immagini, una funzionalità avanzata che ci consente di usare il contenuto visivo di un’immagine per trovarne un’altra simile.

Per questo progetto, voglio creare un’immagine ispirata alle feste appena trascorse con dei bicchieri da caffè usa-e-getta rossi e verdi isolati su uno sfondo bianco.

Usando un bicchiere e della carta bianca ho preparato un modello del tipo di immagine che sto cercando e l’ho fotografato con il cellulare.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/02-custom-red-cup.png

Ora possiamo caricare questa immagine su Adobe Stock per trovarne altre simili.

Per prima cosa, andate su stock.adobe.com e impostate la modalità di ricerca per immagini facendo clic sull’icona della macchina fotografica nella barra di ricerca.

https://blog.adobe.com/media_baf5582da74d0902a72bf8f46c04de0c747143e0.gif

Fate clic su “sfoglia” e localizzate il file che volete usare per la ricerca. Nel mio caso, userò il modello del bicchiere da caffè che ho caricato.

https://blog.adobe.com/media_307edf8753801c945d67b7c1f627d59f0e68be4b.gif

Se volete seguirmi in questo tutorial, potete salvare l’immagine del bicchiere rosso sul vostro computer ed eseguire la stessa ricerca.

La ricerca ci restituisce immagini visivamente simili a quella che abbiamo caricato.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/05-results.png

Possiamo restringere la ricerca per ottenere risultati più specifici. Digitate “Holiday” nella barra di ricerca e fate clic sull’icona della lente d’ingrandimento.

https://blog.adobe.com/media_55e4b1c130b8c638d98f91791b06f8aacc7c2448.gif

La ricerca ci restituisce immagini di bicchieri a tema festivo. Quella intitolata “Two different paper coffee cup with red christmas pattern and em” andrà benissimo per il nostro progetto.

https://blog.adobe.com/media_315aa80a52b39dfc8c858bfff4acf6815dce3053.gif

Il prossimo passo sarà quello di assegnare a uno dei bicchieri il colore Greenery. Per farlo, useremo Adobe Photoshop.

Prima di poter modificare l’immagine, dobbiamo però salvarla nella nostra libreria Creative Cloud.

Passate con il mouse sull’icona “Salva anteprima in” e salvate il file in una delle vostre librerie. In questo esempio, userò una libreria che ho chiamato “Tutorial Ideas”.

https://blog.adobe.com/media_0a5cba3129488aa98b3d9896bc783bfe97216fa1.gif

Se non siete membri di Creative Cloud, salvate l’anteprima sul vostro desktop: fate clic sulla freccia rivolta verso il basso che si trova accanto al nome della libreria e poi sul pulsante di download. Fatto questo, potrete aprire l’immagine come fareste con qualunque altra immagine salvata sul vostro computer.

https://blog.adobe.com/media_2336eb9d0498de481cb6b29181f0b98b42b2e364.gif

In Photoshop, troverete l’immagine dei due bicchieri da caffè rossi nel pannello Librerie (Finestra > Librerie). Fate doppio clic sulla miniatura per aprire l’immagine in una nuova scheda, oppure fate clic sull’immagine e trascinatela in un qualsiasi documento aperto.

https://blog.adobe.com/media_f264e02c42ed011acb95aa0a74f6167b83131c45.gif

Fate clic sull’immagine nel pannello Librerie e trascinatela in un qualsiasi documento aperto. Se non avete un documento aperto, andate su File > Nuovo per crearlo.

Selezionare il colore Pantone dell’anno in Photoshop

Il colore che applicheremo a uno dei bicchieri rossi è Greenery, il colore Pantone dell’anno.

Per prima cosa, dobbiamo selezionare il colore in Photoshop. A questo scopo, possiamo usare la finestra Selezione del colore di primo piano. Per aprirla, fate doppio clic sul colore di primo piano nella barra degli strumenti.

Nella finestra per la Selezione del colore inserite il codice esadecimale del colore #84BD00 nella casella di input e premete OK.

https://blog.adobe.com/media_cb9c417d7eaa0c483b0832d9e79b162c00d65196.gif

Ora che abbiamo selezionato il colore Greenery, possiamo iniziare la procedura che ci consentirà di replicarlo!

Sistema 1: metodo fusione Colore

Il primo sistema utilizza il Metodo fusione Colore, che applica il colore prescelto all’immagine senza modificare grigi, bianchi o neri neutri.

Questo metodo è ideale quando si lavora con immagini stock che sono isolate su uno sfondo bianco, dal momento che non dobbiamo preoccuparci di creare maschere di livello per contenere il colore all’interno dell’oggetto.

Per le immagini che non hanno uno sfondo bianco, potete usare una maschera di livello per contenere i colori all’interno di aree specificate. È quello che faremo in seguito, nell’esempio avanzato.

Per prima cosa, create un nuovo livello (Livello > Nuovo > Livello…), poi con lo strumento Pennello (B) dipingete il bicchiere da caffè rosso a sinistra.

https://blog.adobe.com/media_f0b301e5cfd1341844bc716828826ba7cdca7d3a.gif

Dal pannello Livelli, impostate Metodo fusione su Colore.

https://blog.adobe.com/media_fcef9ac97d573ab50f7bdb3c5e0ac00beba74c86.gif

Il bicchiere diventerà verde, ma la modifica non inciderà sul motivo bianco che lo decora. Sullo sfondo bianco restano tracce di colore ambiente rosso lasciate dal bicchiere originale; naturalmente, anche queste possono essere colorate.

Guardando con attenzione, si nota che il verde del bicchiere non è identico al verde Greenery che abbiamo usato come riferimento. Il Metodo fusione Colore non modifica infatti la luminosità e la saturazione dei pixel originali, e dunque non consente di ottenere una corrispondenza perfetta, ma solo una buona approssimazione.

Se dipingete il bicchiere con il colore Greenery noterete la differenza.

https://blog.adobe.com/media_6b2dd93af5e55e2b7337c1b1ed9278fe23109081.gif

Se volete ottenere un risultato più preciso, c’è una tecnica avanzata che vi permetterà di farlo.

Se invece siete soddisfatti del risultato, potete acquistare la licenza dell’immagine direttamente dal pannello Librerie. Fate clic destro sull’immagine e selezionate “Acquista licenza”. La filigrana verrà rimossa e l’immagine a piena risoluzione verrà scaricata nella vostra libreria Creative Cloud.

Questo sistema rappresenta un enorme vantaggio rispetto a quello adottato da altri vendor di immagini stock. Con Adobe Stock potrete infatti trovare rapidamente delle immagini, provarle e acquistare la licenza solo di quelle che si rivelano adatte alle vostre esigenze.

Sistema 2: uniformazione delle Curve colore con il metodo colore Lab

Per questa tecnica avanzata useremo il Metodo colore Lab e un Livello di regolazione Curve per riprodurre perfettamente il colore Pantone dell’anno, Greenery, e applicarlo a un divano rosso.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/15-before-after.png

Se volete seguirmi in questa operazione, scaricate l’immagine intitolata “Modern living-room” nella vostra libreria CC o sul desktop seguendo le istruzioni che abbiamo dato nell’esempio precedente.

Per prima cosa, impostate il metodo colore di lavoro su Lab. Andate su Immagine > Metodo > Lab.

Se ricevete un avviso riguardante l’unione dei livelli durante la conversione dell’immagine, selezionate “Non unire”.

Nota: Alcuni livelli di regolazione, filtri e strumenti non sono disponibili nel metodo colore Lab. Ricordate di reimpostare il metodo su RGB (o CMYK) una volta che avrete ottenuto la vostra corrispondenza di colori.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/16-conver-to-lab-color-mode.png

Il colore Greenery dovrebbe già essere selezionato; in caso contrario, aprite la finestra Selezione del colore di primo piano e digitate #84BD00 per ottenerlo.

https://blog.adobe.com/media_9e63eb0658405541f5f4831ed6d55fb29f4dde5c.gif

Create un nuovo livello (Livello > Nuovo > Livello…) e chiamatelo “Greenery Sample Color.”

Usate ora lo strumento Pennello (B) per dipingere un cerchio sopra il divano: lo useremo per campionare il colore verde che vogliamo riprodurre e applicare.

https://blog.adobe.com/media_c14e38f1eda9ecb9bfd1ec7c0d61474fe1ba2b13.gif

Selezionate lo strumento Contagocce (I) dalla barra degli strumenti.

Selezionate Media 11×11 alla voce Dimensioni del campione nella barra delle opzioni. Questo vi consentirà di avere una rappresentazione più accurata dei colori selezionati.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/19-selec-eyedropper.png

Con lo strumento Contagocce selezionato, tenete premuto MAIUSC e fate clic in un punto qualsiasi del cerchio verde per posizionare un campione di colore, rappresentato da un’icona a forma di mirino contrassegnata dal numero “1”.

A questo punto, fate clic sul colore che volete cambiare; nel nostro caso, il rosso del divano. Scegliete l’area che meglio rappresenta il colore che volete cambiare, evitando aree di ombra o di luce.

Un buon punto è quello al centro del cuscino di mezzo. Photoshop posizionerà accanto a esso un’icona a forma di mirino con un “2”.

Potrete visualizzare i valori numerici dei campioni di colore nel pannello Info (Finestra > Info).


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/20-sample-point-1.png

I valori relativi al Campione di colore 1 rappresentano il verde, mentre quelli del Campione di colore 2 rappresentano il rosso.

Per ottenere una corrispondenza di colori, ci basterà modificare i valori del Campione di colore 2 in modo che siano uguali ai valori del Campione di colore 1.

https://blog.adobe.com/media_8dc27a198407c9b839c1cdbe057ec46659f3faec.gif

Il modo migliore e più facile per farlo è quello di utilizzare un Livello di regolazione Curve.

Tuttavia, prima di poter creare il Livello di regolazione Curve, dobbiamo fare in modo che le modifiche vengano limitate al solo divano.

Selezionate lo strumento Selezione rapida (W) dalla barra degli strumenti, quindi fate clic e trascinate sul divano per selezionarlo. Se per sbaglio vi capitasse di selezionare un’area esterna al divano, tenete premuto Alt (Mac: tasto Opzione) e fate clic e trascinate per deselezionarla.

In molti casi, dovremo rifinire ulteriormente la selezione, ma per questa immagine sarà sufficiente una selezione più grossolana.

Con la selezione attiva, fate clic sull’icona del nuovo Livello di regolazione e selezionate “Curve”.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/22-make-selection-curves.png

La selezione verrà applicata al Livello di regolazione Curve come una maschera di livello; tutte le regolazioni incideranno soltanto sul divano.

Prima di procedere a creare una corrispondenza di colori, accertatevi che il Livello di regolazione Curve si trovi al primo posto nell’elenco dei livelli.

https://blog.adobe.com/media_58b90157c0ead482764cb73b6d98f927dd9f2ca9.gif

Fate clic sul Livello di regolazione Curve per selezionarlo. Nel pannello Proprietà, fate clic sull’icona dello strumento di Regolazione mirata per attivarlo. L’icona mostra una mano che indica e due frecce rivolte rispettivamente verso l’alto e verso il basso.

Passate con il cursore su un’area qualsiasi dell’immagine. Vedrete un cerchio muoversi su e giù lungo la curva via via che vi spostate. Questo cerchio rappresenta il punto preciso nella curva del colore sul quale state passando.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/24-curves-targeted-selection.png

Passate con il cursore sul Campione di colore 2, il cuscino nel mezzo, che è il colore che vogliamo modificare. Tenete premuto Ctrl+Maiusc (Mac: Comando+Maiusc) e fate clic per posizionare un punto sulla curva in tutti e tre i canali Lab.

Ricordate di tenere premuti i due tasti modificatori quando fate clic, altrimenti creerete un unico punto nel canale nel quale vi trovate al momento.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/25-curves-targeted-selection-couch.png

Nel pannello Proprietà, selezionate “Luminosità” dal menu a discesa. La curva avrà un punto campione vicino al centro; questo è il punto che avete creato con lo strumento Contagocce.

Fate clic sul punto campione per selezionarlo e digitate il valore corrispondente al colore del campione verde, indicato nel pannello Info.

Il colore Greenery ha un valore L pari a 70. Fate clic sul campo Output nel pannello Proprietà e digitate “70”.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/26-lightness-channel.png

Ripetete quest’operazione per i canali A e B. Digitate “-37” nel campo Output del canale A e “73” in quello del canale B.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/27-channel-adjustments.png

Dopo aver modificato tutti e tre i valori, vedrete nel pannello Info che i valori dei due canali corrispondono e che il divano è diventato verde!

https://blog.adobe.com/media_1c98008db8165d3749b55ca773707cdb4f4325b0.gif

L’unico problema è che le aree di luce hanno una leggera sfumatura gialla.

Per risolvere questo inconveniente, possiamo intervenire sul canale A, che controlla l’asse verde-rosso.

Nota: Il canale L controlla la Luminosità dell’immagine. Il canale A controlla l’asse verde-rosso. Il canale B controlla l’asse blu-giallo.

https://blog.adobe.com/media_ed9b5fb1414b9c4be0826f2f3463206fd099dd1a.gif

Selezionate il canale A dal menu a discesa e trascinate il punto bianco verso il basso. Questo aggiungerà del verde alle aree di luce e rimuoverà la sfumatura gialla.

https://blog.adobe.com/media_3663bd4bee1a13c977ec99946c1b26aa33e572f9.gif

Se ora posizionate il cerchio verde sul divano, noterete che i colori sono uguali. Le aree di luce e di ombra appariranno ovviamente diverse, ma il colore principale dell’immagine di destinazione sarà identico a quello del campione.


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/31-circle-comparison.png

Dopo aver ottenuto la corrispondenza dei colori, ricordate di reimpostare il metodo colore su RGB.

Andate a Immagine > Metodo > RGB.

Nota: Nella conversione da Lab a RGB non vi sarà possibile mantenere i livelli di regolazione. Per continuare, dovrete appiattire l’immagine in un unico livello.

Immagine finale


https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/01/32-final-image.png