Suggerimenti per la progettazione grafica di sei comuni progetti di marketing
Ogni giorno ti trovi a dover realizzare un’ampia varietà di progetti. E anche se hai una certa abilità nel design, non è ragionevole pensare che tu possa padroneggiarne alla perfezione ogni aspetto o farti venire l’ispirazione a comando! Photoshop CC, Illustrator CC e InDesign CC sono strumenti essenziali per qualsiasi creativo ma, se non li usi tutti i giorni, potresti avere bisogno di una mano per iniziare o anche solo di un rapido ripasso.
Per stimolare la tua creatività, approfitta dei modelli pronti all’uso e corredati di istruzioni per la progettazione dei supporti di marketing più comuni. Sui siti didattici per Photoshop, Illustrator e InDesign potrai inoltre trovare dei tutorial specifici adatti al tuo livello di abilità che ti permetteranno di imparare passo per passo mentre crei i materiali di cui hai bisogno.
Di seguito troverai qualche utile suggerimento e le principali strategie da seguire per creare sei comuni tipologie di materiali di marketing… con risultati assolutamente fuori dal comune!
Loghi
Per prima cosa, non confondere il logo con la tua identità di marca. Il logo, il segno grafico distintivo che ti rende immediatamente riconoscibile, non è che un aspetto del tuo brand. Alcuni loghi, come quello qui sotto, utilizzano solo un’immagine personalizzata (o “brandmark”), mentre altri usano il nome dell’azienda (o “wordmark”). Un logo composto da due o più elementi è definito “logo lockup” e viene trattato come una singola immagine. I colori, la personalità, il messaggio e persino gli aspetti tipografici sono altrettanto importanti per la tua brand identity e contribuiranno a determinare il design del tuo logo. Dai vita alla storia e all’identità visiva della tua azienda creando un logo animato: l’odierno mondo multimediale richiede immagini di marca scalabili e reattive che restino identificabili in una varietà di dimensioni, forme e applicazioni. Usa Illustrator per dare la massima flessibilità al tuo progetto, quindi salvalo nei formati di file che userai regolarmente e in un posto facilmente accessibile al tuo team, come ad esempio le librerie CC.
Questa animazione illustra l’ispirazione alla base del logo dell’agenzia turistica L’Ufficio dei Viaggi progettato da Concreate Studio, Venezia.
Cancelleria personalizzata
Progetta la tua carta intestata e i tuoi biglietti da visita con InDesign. Per quanto possano sembrare obsoleti, questi materiali veicolano l’identità aziendale in una varietà di media digitali e sono sempre molto richiesti. Anche la qualità è importante: il 72% afferma di giudicare un’azienda o una persona dalla qualità del suo biglietto da visita, e il 78% dichiara che un biglietto da visita colorato lascia un’impressione più duratura rispetto a uno stampato su semplice carta bianca. Se carta intestata e biglietti da visita sono destinati alla stampa, seleziona uno schema di colori alla portata del tuo budget, magari realizzando una versione monocromatica di un logo multicolore così da poterti permettere carta e stampa di qualità migliori. Considera infine l’effetto che farà il testo sulla carta intestata e consiglia margini e set di caratteri comunemente utilizzati nei software per l’elaborazione di testi, ma che al tempo stesso si integrino perfettamente con il design della cancelleria.
Un design pulito e monocromatico per un biglietto da visita di grande impatto. Disegnato da Quim Marin.
Brochure
Le brochure sono comuni materiali di marketing; rispetto agli altri supporti visti finora, richiedono tuttavia una maggiore esperienza. Usa InDesign per assemblare immagini, titoli e testo su più pagine e in una varietà di formati personalizzati. Certo, non è un lavoro da poco e le combinazioni possibili sono infinite, ma c’è anche un numero pressoché infinito di modelli di brochure sui quali basare il tuo progetto. Decidi per prima cosa le specifiche della brochure: a stampa o digitale, numero di pagine, rilegata o piegata, numero di colori e rapporto tra immagini, testo e spazi vuoti. Seleziona un modello che si avvicini il più possibile alle tue specifiche in modo da ridurre il lavoro preliminare. Utilizza dei sistemi a griglia (una serie di linee guida interdipendenti per strutturare i contenuti e organizzare gli elementi grafici) e valuta attentamente contrasto e proporzioni per definire una disposizione che guidi la lettura.
Un pieghevole orizzontale a tre ante in cui il dettagliato testo informativo viene bilanciato da colori accesi e immagini vivaci per questa brochure che non passa inosservata. Di Rayz Ong.
https://blogsimages.adobe.com/creative/files/2017/03/Image-Design-Tips-for-6-Brochure.jpg
Questo volantino è caratterizzato da un font originale e facile da leggere che si intona perfettamente al messaggio: la pubblicità di un locale di musica elettronica. Di Angela Lluch.
Volantino
Simile a una brochure, ma più breve e con una prevalenza delle immagini sul testo, un volantino creato in InDesign è un sistema eccellente per pubblicizzare (online o di persona) un evento, un nuovo servizio o una nuova attività. Semplifica il processo creativo e crea omogeneità per il tuo brand utilizzando gli stessi elementi di design presenti nelle brochure o in altri materiali, ma aggiornando le immagini per attualizzare il messaggio. In questo tipo di materiale il titolo è l’elemento più importante e i dettagli dovrebbero essere limitati alle informazioni essenziali e di importanza pratica. Nella scelta dei caratteri, meglio optare per la semplicità, in modo che l’attenzione del lettore resti focalizzata sul messaggio.
Queste stilizzate immagini sportive sono ritagliate per adattarsi a specifiche piattaforme social e personalizzate con testo e grafica. Di Dylan Drake.
Grafica per social media
Un’immagine vale più di mille parole… e aumenta di 10 volte il coinvolgimento dei consumatori sui social media. Con Photoshop è facile creare progetti per i social media. Ritaglia le immagini nelle dimensioni giuste, modifica la risoluzione per preservarne la nitidezza senza pesare sui tempi di caricamento e ottimizza il design per siti Web reattivi, in modo che gli elementi grafici risultino gradevoli alla vista su schermi di dimensioni e orientamento diversi. Spesso vorrai anche aggiungere del testo. Combina foto o immagini tratte da Adobe Stock, testo e altri elementi grafici per creare progetti originali per le tue piattaforme social preferite.
Visualizzazione di dati per infografiche e presentazioni
Uno schema di colori omogeneo, titoli semplici e varietà visiva lasciano la parola ai dati in questa infografica di Tanya Boyko.
Diagrammi e grafici sono lo strumento migliore per condividere dati a sostegno del tuo messaggio. Il modo più semplice per affrontare un progetto di questo tipo è usare uno dei modelli corredati di istruzioni di Illustrator. Che si tratti di personalizzare la grafica per un’infografica online o per una presentazione su schermi di grandi dimensioni, la prima regola è “meno testo”. Usa i titoli per identificare i punti chiave e poi lascia che sia il tuo design a parlare. Considera che, in entrambi gli scenari, i dettagli troppo piccoli saranno difficili da vedere. E non dimenticare di usare anche questi materiali come ulteriore opportunità di branding: usa colori, caratteri e illustrazioni aggiuntive che corrispondano alla tua brand identity, aggiungi il tuo logo e rendi immediatamente riconoscibile il tuo progetto.
https://blog.adobe.com/media_de2089822be6133f209b9d0126e86bddeaedda3f.gif
Infine, il modo migliore per potenziare le proprie abilità di design è quello di copiare i lavori più riusciti di altri creativi. Come i pittori che copiano i capolavori in un museo, partire da un progetto che ti piace e poi cambiarne ogni elemento per farlo tuo ti insegnerà a prestare attenzione a dettagli che altrimenti non avresti notato. Per sfruttare al meglio il tuo abbonamento a Creative Cloud, dedica un po’ di tempo ad apprendere i dettagli della progettazione grafica con i modelli didattici di Adobe Stock.