Inizia subito a lavorare sul tuo prossimo progetto con i template guidati
È capitato a tutti di restarsene fermi a guardare una schermata vuota senza sapere da cosa cominciare. Per un grafico è l’equivalente del blocco dello scrittore. Se hai una certa familiarità con i concetti e gli strumenti della grafica, ma non sei un professionista del settore, i template rappresentano un’ottima soluzione.
“Essere capaci di portare a termine un lavoro in modo rapido ed efficiente è la cosa più difficile”, ha dichiarato Gordon Lyon (Principal Product Manager di Adobe). “Volevamo offrire una serie di template che permettessero ai designer di iniziare subito a lavorare a un progetto superando la difficoltà iniziale”.
In ogni caso, anche se i template possono essere una buona fonte di ispirazione e permettono di saltare la fase preliminare, per sfruttarli al meglio devi comunque sapere come utilizzare le funzioni del software per personalizzare il template per il tuo progetto originale. Con l’aiuto di Brian Wood e Colin Smith, due fenomenali formatori creativi, abbiamo progettato otto template didattici dal funzionamento semplice e intuitivo.
Questi template didattici, che sono ora disponibili su Adobe Stock, possono aiutarti a iniziare e terminare in tempo un progetto. Continua a leggere per vedere come puoi usarli nel tuo prossimo progetto grafico.
- Impara a utilizzare le funzioni seguendo le istruzioni dettagliate all’interno del programma. I template didattici sono stati accuratamente progettati da un team di esperti che sanno come insegnare efficacemente ad altri a utilizzare un software grafico. Per creare le istruzioni abbiamo messo lo stesso impegno che abbiamo dedicato alla progettazione del template. Inoltre, dato che le istruzioni sono incorporate nel template (e puoi visualizzarle tramite la combinazione di tasti Comando+n o Ctrl+n per aprire un nuovo documento in Photoshop CC o Illustrator CC), non devi perdere tempo ad avviare e mettere in pausa il video del tutorial in un’altra finestra.
Jan Kabili, responsabile dei contenuti didattici di Adobe, ci ha detto: “Il bello di questo formato è che puoi imparare mentre crei un progetto all’interno dell’applicazione. Non ti devi spostare da una finestra all’altra. Puoi fare pratica esercitandoti direttamente nell’ambiente nativo”.
- Crea progetti che userai. Attualmente sono disponibili otto template didattici: quattro in Photoshop CC e altri quattro in Illustrator CC. I template coprono varie tipologie dei progetti più comunemente richiesti per scopi professionali o interessi personali, ad esempio: grafica per social, materiali promozionali, inviti e presentazioni. I template didattici sono stati creati appositamente per aiutarti a imparare nuovi aspetti della grafica e degli strumenti grafici, mentre crei un progetto di cui hai effettivamente bisogno.
“Questi template riguardano una serie di progetti pratici che noi pensiamo potranno esserti utili e che potrai effettivamente utilizzare nella vita reale. Al lavoro, potresti dover creare dei contenuti grafici da utilizzare in una presentazione, oppure a casa potresti voler realizzare degli inviti di grande impatto visivo. Nei template ti forniamo tutte le immagini iniziali che possono servirti e le istruzioni dettagliate su come puoi personalizzare il progetto”, spiega Jan.
- Acquisisci nuove abilità e competenze. Anche se sai già utilizzare piuttosto bene alcuni strumenti grafici, i template didattici possono aiutarti ad acquisire nuove abilità e imparare nuove funzioni. I designer esperti, ad esempio, possono approfondire la loro conoscenza del prodotto mentre selezionano vari elementi da personalizzare in diversi progetti e seguono i suggerimenti per imparare a utilizzare altre funzioni. Molto utile è, ad esempio, la funzione che permette di salvare font, colori, immagini e altre risorse grafiche utilizzate nel progetto nelle Librerie CC, in modo da poterle riusare nei progetti futuri creati con le applicazioni Creative Cloud.
“Utilizzando i template didattici per i progetti che ti sono utili, siamo certi che acquisirai la padronanza necessaria per lavorare con le migliaia di immagini disponibili nella nostra vasta collezione di template”, spiega Gordon.
Sappiamo che hai competenze in vari ambiti e che molto spesso hai bisogno di trovare rapidamente materiali di alta qualità. Per la grande flessibilità che li caratterizza, i template didattici sono adatti sia ai designer esperti che ai principianti, ma sono particolarmente indicati soprattutto per coloro che non si occupano di grafica per professione. Vogliamo essere sicuri che quando terminerai il tuo progetto, avrai realizzato un nuovo prodotto e acquisito nuove competenze e una maggiore sicurezza.
“Il nostro scopo principale è fare in modo che gli utenti provino davvero gusto a utilizzare l’applicazione e siano soddisfatti dei risultati che sono riusciti a ottenere”, ha dichiarato Jan.
Chiunque può accedere ai template didattici con Photoshop CC o Illustrator CC dalla schermata di avvio o aprendo un nuovo documento tramite la combinazione di tasti Comando+n (o Ctrl+n). Ci piacerebbe conoscere il tuo parere: apri una nuova discussione sul forum Adobe Stock e raccontaci cosa ti permettono di fare i template, come li utilizzi e in quali aspetti incontri difficoltà.